* cinema Partenio, Avellino, giovedì 2 dicembre 2021 ore 19
* l’Asilo, Napoli, domenica 5 dicembre 2021 ore 18
Un Fallimento Perfettamente Riuscito
il docufilm prodotto da l’Asilo in concorso alla 46esima edizione del Laceno d’oro
È un documentario che racconta il travagliato percorso di autoproduzione di un film all’Asilo. Iniziato nell’estate del 2018, il progetto è passato attraverso la pandemia di covid, che ne ha interrotto la lavorazione, aprendo però nuove prospettive.
Il film è stato selezionato in concorso alla 46esima edizione del Festival Internazionale del Cinema Laceno d’oro, nella sezione Spazio Campania riservata a opere prodotte in regione. L’anteprima assoluta del film si terrà, all’interno del Festival, giovedì 2 dicembre alle ore 19:00 al cinema Partenio di Avellino (sala 1, ingresso gratuito). Qualche giorno dopo, domenica 5 dicembre alle ore 18:00, si terrà la prima proiezione napoletana nella sala cinema dell’Asilo (si replicherà poi sabato 18 dicembre alle 20 nella stessa sala).
Dalle note di regia:
Si rincorrono due tipi di visioni. Un film sulla precarietà iniziato a girare nell’estate del 2018, all’apice dell’incremento turistico senza precedenti avvenuto nel centro storico di Napoli, la cui vicenda ruota intorno alla relazione tra due amiche modificata da un rapporto di gerarchia. In parallelo si mostra il gruppo di persone che sta facendo questo film, che lentamente porta avanti l’improbabile progetto di fare un lungometraggio senza budget e che si scontra, durante la pandemia di covid, con la sua stessa precarietà. La troupe e il cast procedono mediante relazioni quanto più orizzontali e informali, rifuggendo la gerarchia che normalmente vige su un set cinematografico, scontandone però le inevitabili conseguenze.
/// La proiezione in sala cinema sarà ad accesso contingentato; per il resto, come sempre all’Asilo, sarà gradito un contributo a piacere che serve ad abbattere le spese minime e a dotare gli spazi dei mezzi di produzione necessari ai lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura per portare avanti la sperimentazione politica, giuridica e culturale avviata all’Asilo.