Martedì, 13 aprile 2021, ore 16:00
La redazione di Commons Napoli è lieta di invitare chiunque sia interessat* a prendere parte alla presentazione in videoconferenza del sito web della Rete dei Beni comuni di Napoli.
Stiamo avviando Commons Napoli grazie a Civic e-State: un progetto del network URBACT dell’Unione Europea che promuove la fruizione di beni comuni urbani. In séguito a un lavoro collettivo di alcuni mesi, la versione beta della piattaforma ospita un’ampia gamma di informazioni e contenuti in riferimento al percorso giuridico napoletano dei Beni Comuni e agli spazi liberati metropolitani riconosciuti a Napoli come “beni comuni” dalla Delibera di Giunta n° 446.
VUOI SAPERNE DI PIÙ?
La redazione ha preparato ha preparato una FAQ per introdurre alcuni dei temi che saranno discussi nel corso della presentazione.
Il sito di Commons Napoli è terminato o definitivo?
No, non è definitivo. Il sito è nella sua piena funzionalità, certamente, ma la versione della piattaforma è una “beta”: si tratta di una versione non definitiva ma testata da espert*, che viene messa nella disponibilità di utilizzo di altre persone: pubblica, in questo caso. Lo scopo è quello di individuare errori da correggere, modifiche da apportare, miglioramenti da produrre a beneficio della fruizione del sito e della rappresentatività dei suoi contenuti.
C’è qualcosa della piattaforma che non trovo convincente. Si può cambiare?
Sì. Se partecipi alla presentazione ne possiamo discutere, oppure potrai contattare la redazione di Commons Napoli in un secondo momento.
Non so nulla di “beni comuni”. Per quale motivo dovrei essere interessat* a questa presentazione?
Se non hai mai sentito parlare di beni comuni o non ti è capitato di approfondire la questione, partecipando alla presentazione potrai iniziare a conoscere un mondo che funziona con logiche alternative a quelle che dominano le nostre vite quotidiane: nei beni comuni, le decisioni si prendono insieme attraverso la discussione collettiva e le diversità sono un elemento prezioso che arricchisce la comunità, non un problema.
Ho esperienza dei beni comuni. Li conosco, li frequento, li attraverso, oppure sono già parte di una delle comunità che li fanno vivere attraverso le assemblee di gestione. Posso partecipare?
Alla presentazione può partecipare liberamente chiunque. Del resto, il sito di Commons Napoli racconta anche le tue esperienze e quelle di persone affini a te, che attraversano beni comuni in altri quartieri della città: insomma, ti aspettiamo!
Si fa riferimento ai beni comuni riconosciuti formalmente come tali. Quelli non ancora riconosciuti sono esclusi dal vostro racconto?
La risposta è semplice: no. Né ora né mai. La redazione di Commons Napoli e la Rete considerano come beni comuni quelli che lo sono di fatto, in quanto condividono delle pratiche e degli orientamenti ideali; senza preoccuparsi, perciò, che lo siano anche formalmente oppure no. Se hai letto un riferimento soltanto ai beni comuni riconosciuti dalla delibera, dipende dal fatto che da qualche punto bisognava pur cominciare per costruire il sito e il racconto.
Posso partecipare alle attività della redazione?
Certo che puoi! Partecipa alla presentazione del sito e prendi contatto con la redazione. Ci vorrà del tempo prima che le attività redazionali per gestire la piattaforma si strutturino in maniera più compiuta: si tratta di un processo aperto.