Seminario online di formazione con Iolanda Bianchi e Emanuela Bove
Coordina: Ugo Rossi
Barcellona è stata al centro delle mobilitazioni popolari contro le politiche di austerità che si svilupparono in Spagna a partire dal 2011 (il movimento “15-M” delle “acampadas” e assemblee di piazza). Nel 2015 fu eletta al governo della città una coalizione civica “Barcelona en comú” guidata da Ada Colau, un’attivista per il diritto all’abitare. Da allora il governo locale si è impegnato a mettere in campo politiche volte a correggere le distorsioni dello sviluppo urbano di segno neoliberale, sui temi della regolamentazione degli alloggi turistici (a partire dal piano PEUAT del 2017), della vivibilità dello spazio pubblico, della gestione dei beni comuni. Queste iniziative sono state segnate da successi come da fallimenti. Alla luce di questa esperienza, in questo seminario discutiamo dell’esperienza di Barcellona di neo-municipalismo, in connessione con le esperienze italiane di campagne per il diritto alla città e all’abitare in cui noi in prima persona siamo stat* coinvolt* in questi anni.
IOLANDA BIANCHI è una studiosa di processi politici in una dimensione urbana. Ha conseguito il dottorato di ricerca in urbanistica e politiche pubbliche presso l’Università Autonoma di Barcellona e l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. La sua ricerca si focalizza sulle forme alternative di soddisfacimento dei bisogni e dei diritti primari alla scala urbana, osservate dal punto di vista delle collaborazioni tra società civile e istituzioni pubbliche. Attualmente è ricercatrice post-dottorato “Juan de la Cierva” presso l’IGOP, l’Istituto di Governo e Politica Pubblica dell’Università Autonoma di Barcellona.
EMANUELA BOVE è architetta, formatasi all’Università Federico II di Napoli. Dal 2003 vive a Barcellona dove lavora in progetti di urbanistica partecipata, insieme ad attività di ricerca e docenza sulle trasformazioni urbane e il loro impatto nella società. Come attivista è impegnata in “Barcelona no està en venda”, una piattaforma civica per il diritto all’abitare, e in “Taula Veïnal d’Urbanisme”, uno spazio di lavoro per affrontare le questioni urbanistiche di Barcellona da un punto di vista integrato (il territorio come spazio sociale), trasparente e orizzontale.
UGO ROSSI è attivista di SET-Napoli e docente universitario di geografia urbana