La comunità del Lido Pola – Bene Comune, aderisce alla chiamata del carnevale di Scampia, promuovendo la 10° edizione del carnevale sociale a Bagnoli ed invitando la partecipazione di scuole, associazioni, affini e singoli cittadini.
Il Carnevale Sociale di Napoli è una rete di gruppi e associazioni diffuse sul territorio cittadino, che organizzano e coordinano ogni anno oltre 10 cortei carnevaleschi, laboratori di costruzione di carri e allegorie, eventi e iniziative di socialità e aggregazione per giovani e bambini.
La rete del Carnevale Sociale di Napoli si basa su alcuni principi fondamentali:
– Il recupero di una tradizione popolare che rafforzi l’identità del quartiere e ne unisca la gente;
– Il recupero della manualità e dell’immaginazione, in un mondo sempre più digitalizzato e pieno di stimoli preconfezionati;
– L’utilizzo di rifiuti e materiali di scarto per la costruzione dei carri e delle allegorie;
– La volontà di condividere e trovare delle soluzioni alternative ai problemi del quartiere e della vita quotidiana, attraverso la satira e la critica sociale.
– Dare voce e spazio alle nuove generazioni e ai loro desideri
– La promozione del gioco come strumento educativo per tutte le età.
Il tema indicato dal GRIDAS quest’anno è: “ARREVUOTO – LA RIVOLUZIONE GLOBALE” in riferimento allo stravolgimento di relazioni umane e sociali che abbiamo dovuto subire per la pandemia, con un nuovo modo di fare scuola, di lavorare, per chi ha potuto e non è rimasto tagliato fuori, ma anche in riferimento a quanto siamo abituati ad attuare nelle nostre periferie con associazioni e realtà storiche che con tenacia e costanza perseverano nella ri-costruzione di un mondo migliore, in ultimo quella rivoluzione necessaria nell’approcciarsi alla Madre Terra e al prossimo per scongiurare il tracollo definitivo di questa nostra società.
Nel caso di Bagnoli, questo stravolgimento partirà di consueto dal mare, ambiente originario di ogni forma di vita sul pianeta, da cui riemergeranno le creature caratteristiche del nostro ecosistema e attraverseranno il quartiere, per simboleggiare la rigenerazione del territorio così come un polpo che ha la capacità di rigenerare i suoi arti feriti dopo un conflitto con un predatore, Bagnoli ha la capacità di rigenerarsi dopo anni di inquinamento e speculazione.
Proprio per questo:
Vogliamo che il nostro quartiere si liberi dall’inquinamento con la realizzazione della spiaggia pubblica e balneabile;
e in generale vogliamo che le scuole non diventino aziende ma offrano maggiori e migliori opportunità educative; vogliamo liberarci dal lavoro nero e precario e costruendo opportunità di formazione e lavoro per i giovani napoletani; vogliamo liberarci da una cultura bigotta e populista sostenendo le lotte per i diritti civili come nel caso dei referendum per la depenalizzazione della Cannabis, per l’eutanasia, per l’abolizione della caccia
Vogliamo che questo carnevale sia un’occasione per capovolgere tutti i luoghi comuni, le tensioni e le opposizioni maturate in questi anni di pandemia.
Ognuno può dare il suo contributo di idee, di invenzione e creatività, presso la propria sede o presso i laboratori che attiveranno i gruppi aderenti al Corteo di Carnevale di Scampia.
Sabato 8 gennaio 2022 alle 17.00 ci incontriamo in via telematica per coordinare i lavori e scambiarci opinioni.
Nel caso di Bagnoli, questo stravolgimento partirà di consueto dal mare, ambiente originario di ogni forma di vita sul pianeta, da cui riemergeranno le creature caratteristiche del nostro ecosistema e attraverseranno il quartiere, per simboleggiare la rigenerazione del territorio così come un polpo che ha la capacità di rigenerare i suoi arti feriti dopo un conflitto con un predatore, Bagnoli ha la capacità di rigenerarsi dopo anni di inquinamento e speculazione.
Proprio per questo:
Vogliamo che il nostro quartiere si liberi dall’inquinamento con la realizzazione della spiaggia pubblica e balneabile;
e in generale vogliamo che le scuole non diventino aziende ma offrano maggiori e migliori opportunità educative; vogliamo liberarci dal lavoro nero e precario e costruendo opportunità di formazione e lavoro per i giovani napoletani; vogliamo liberarci da una cultura bigotta e populista sostenendo le lotte per i diritti civili come nel caso dei referendum per la depenalizzazione della Cannabis, per l’eutanasia, per l’abolizione della caccia
Vogliamo che questo carnevale sia un’occasione per capovolgere tutti i luoghi comuni, le tensioni e le opposizioni maturate in questi anni di pandemia.
meet.google.com/wzk-erwm-qug