All’alba del 17 Maggio del 2013, 5 Anni fà veniva liberato il Lido Pola !
L’obiettivo era di far nascere un osservatorio popolare sulla bonifica del territorio, di restituire uno spazio che era in stato di degrado e abbandono alla città tramite un processo di partecipazione dal basso.
Dopo 5 anni siamo ancora qui, il Lido Pola è diventato un bene comune della città ed è nata #PrendiSpazio, l’assemblea pubblica per una gestione comunitaria degli spazi.
Tutta la comunità del Lido Pola vi invita a partecipare alla 3 giorni di Pint of Science che cadrà proprio nei giorni prima dell’anniversario della liberazione e che si terrà appunto proprio nello spazio liberato.
Cena sociale con i prodotti del Corto Circuito Flegreo
PINT OF SCIENCE 14-15-16 Maggio @ Lido Pola Bene Comune
Programma
14 Maggio h20.00
Le leggi per la tutela ambientale tutelano l’ambiente?
con Angelo Genovese (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
Un breve e documentato excursus su come le leggi finalizzate alla tutela dell’ambiente hanno realizzato, a partire dagli anni ’80, effetti contrari divenendo veri e propri strumenti “criminogeni”. Il business dei rifiuti ha visto e vede coinvolti non solo i soggetti produttori ma anche e soprattutto la malavita organizzata, i servizi segreti deviati e altri poteri occulti. Lo Stato e la Pubblica Amministrazione sono divenuti strumento attivo di canalizzazione di enormi flussi finanziari e di devastazione ambientale.
15 Maggio h20.00
Bagnoli e le sue bonifiche: una storia infinita
con Diego Civitillo (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
Bagnoli è probabilmente la più importante e complessa area di bonifica e rigenerazione urbana italiana ed europea. Bagnoli è anche uno dei principali scandali Italiani degli ultimi 30 anni. Ripercorriamo la storia di questo quartiere post industriale, dalla chiusura della fabbrica ai giorni nostri, legando l’attualità giudiziaria alla geochimica, i Campi Flegrei e l’Eternit, seguendo un percorso di “rivendicazione socio-geologica” alla ricerca della famosa… bonifica che non c’è
16 Maggio h20.00
Biorecupero e glifosato: tra scienza e falsi miti
Glifosate: Colpevole o Innocente?
con Roberto Defez (Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR – CNR) )
Dai mass media fino al Governo sembra che il più comune diserbante sia diventato il più pericoloso serial killer. La nostra pasta è a rischio? Le scie chimiche sono scie di morte? Pensiamo ai retroscena e diffidiamo delle rassicurazioni non avendo chiaro cosa succeda sulla scena principale. Non è che per pensare a doppi giochi, ci siamo persi i dati fondamentali per ragionare di questioni così complesse? Il Dr. Defez proverà a farci soffermare su qualche stranezza in questa vicenda troppo gridata.
Metodologie agronomiche di risanamento/messa in sicurezza delle aree agricole ed incolte degradate e/o contaminate
con Massimo Fagnano (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
Le forze della natura (microbi del suolo e piante) sono in grado di ripristinare le funzioni ecosistemiche dei suoli contaminati e di proteggere la salute dell’uomo e dell’ambiente. Le attività svolte in Campania dal progetto Ecoremed hanno dimostrato che tutto ciò è possibile e soprattutto che queste tecniche hanno un costo enormemente più basso rispetto alle convenzionali tecniche ingegneristiche ed inoltre consentono anche di produrre biomasse utili per recuperare energia e nuovi materiali.
Con Corto Circuito Flegreo
Intervengono
Rosario Sica
Glifosato e impatto sull’ambiente
Eleonora Venturelli
Sistema di Garanzia Partecipata
Cos’è Pint of Science?
Ti incuriosiscono le esplorazioni dello spazio? Vuoi finalmente capire cosa sono e come funzionano le cellule staminali? O semplicemente ti chiedi a cosa la birra debba il suo sapore?
I ricercatori svolgono i più svariati, incredibili e innovativi esperimenti che possono essere la risposta alle tue domande. A molta gente la ricerca può suonare come fantascienza: far crescere neuroni in fiasche, sviluppare nano-particelle che trasportino molecole all’interno del corpo e studiare la materia oscura ci appaiono fatti lontani dalla nostra quotidianità. Eppure le scoperte scientifiche avvengono continuamente, portando ad affascinanti invenzioni che cambieranno il nostro futuro. Ma quanto spesso hai l’opportunità di capire davvero come queste scoperte vengono fatte e cosa significano?
Pint of Science porta alcuni dei più brillanti ricercatori al tuo bar
per discutere le loro ultime ricerche e scoperte direttamente con te. Il festival avrà luogo il 14-15-16 Maggio 2018 in Italia per raccontare, sorseggiando una buona birra, le novità della ricerca a chiunque ne sia interessato.
Per maggiori info www.pintofscience.it