– V I S I O N A N Z E –
short films + live set musicali
Visionanze è il nuovo progetto dell’Asilo che vuole promuovere l’incontro di artist* appartenenti alle discipline visive e a quello del suono.
Il progetto nasce dalla considerazione che l’ibridazione e l’incrocio di pratiche diverse non possono che accrescere culturalmente, artisticamente e umanamente il contesto in cui avvengono. Questo tipo di possibilità è oggi quanto mai rara, in un insieme economico, politico e sociale dove la pandemia ha reso ancora più difficile lo svolgersi di attività culturali di questo tipo.
Videoartist, musicisti e soundartist possono proporre il loro lavoro e vengono invitati ad attraversare lo spazio dell’Asilo per creare occasioni di collaborazione con altri artisti per la sonorizzazione di video, per la realizzazione di video, per la proiezione di lavori che siano legati all’ambito della video arte, e altro tipo di proposte che si occupino di immagine e suono.
I primi due appuntamenti di Visionanze presentano Landscape 2021, selezione di 12 cortometraggi, con a seguire dei live set. Dopo il primo appuntamento del 29 gennaio, si prosegue con la proiezione degli altri sei corti selezionati.
Kinetta in collaborazione con Collettivo Zeugma contribuisce alla promozione e diffusione delle opere selezionate dalla call Landscape 2021 che è stata lanciata a febbraio scorso. Dopo una attenta valutazione dei lavori arrivati da tutto il mondo, il comitato di selezione di Landscape 2021 ha scelto 12 cortometraggi, 12 interessantissime e diversificate opere realizzate dalla collaborazione tra sound artist e video artist che meglio utilizzano il suono nel solco dell’ampio tema uomo-territorio, dando una libera interpretazione e rappresentazione tra segni e significati storici, percettivi, ambientali e antropologici di un determinato tipo di paesaggio.
Le opere selezionate (seconda parte):
– Dear Future (Francis Sosta)
– Jupiter (1) (Francesco Russo, Michele Forte e Michele Cornacchia)
– Abbiamo perso sul fronte di Milano (Alessio Alonne, Sei Iturriaga Sauco)
– Mille e uno sul livello del mare (Andrea Nevi, Eleonora Beddini)
– Jupiter (Giovanni Rossino, Luigi Mastandrea)
– 净 ZIN (Rui Jiapeng, Wang Jingyun, Wang Jingyun, Rui Jiapeng)
A seguire 2 live set + proiezioni:
Mario Petrecca / Feral dog (ambient/noise/industrial) + visuals a cura di Chiara Rigione
“Feral dog” è ispirato agli istinti vitali che ci liberano dalla cattività, in un moto di riappropriazione della nostra parte istintuale, spingendoci, però, ai margini della società come cani randagi.
Il set, con una forte componente improvvisata, è eseguito con sintetizzatori, drum machine e campionatori. Il risultato è un liveset ambient dai forti colori noise/industrial, melodie latenti e ritmiche caotiche.
MUZIC PLUS + visuals a cura di Gian Luca Pellegrini
MUZIC PLUS è un’associazione di musicisti e ricercatori provenienti da diversi
ambiti artistici che collaborano per realizzare progetti che indagano i mondi sonori
della musica improvvisata e d’avanguardia. MUZIC PLUS si muove nella direzione
di una ricerca che abbraccia differenti linguaggi, approcci e tradizioni per una ricerca
sperimentale volta al superamento dei confini, sia musicali che sociali.(Stefania Ladisa violino, Anna Paola De Biase sax alto, Vito Basile basso elettrico, Carlo Mascolo trombone preparato)
trailer Landscape 2021:
per informazioni più dettagliate
https://collettivozeugma.it/landscape2021/