Pratiche di residenza e di partecipazione.
Un incontro con Mario Biagini e Cristina Fiordimela, animato da Andrea de Goyzueta, con la partecipazione di Freddy Paul Grunert.
Partendo dalla presentazione del volume NowHere Residenze
attive, ci proponiamo di creare un momento di riflessione pubblica sulle possibilità di pratiche alternative di residenza e cooperazione in campo artistico e nello sviluppo della cittadinanza attiva.
Verranno proiettati frammenti video sul lavoro partecipativo dedicato a gruppi sociali e individui solitamente estranei al mondo del teatro ufficiale, e sulla creazione di comunità transitorie in varie
parti del mondo, come laboratori di immaginazione per il futuro.
Durante l’incontro verrà presentato il libro NowHere, residenze attive: un’opera collettiva a cura di
Cristina Fiordimela, Vittoria Pasca Raimondi e Tommaso Urselli (Sensibili alle foglie, 2021), che racconta la residenza artistica dell’Open Program del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards a Macao, nuovo centro per le arti, la cultura e la ricerca a Milano, sostenuta da una campagna di crowdfunding e da un intreccio tra pratica artistica e politica che rifiuta la logica dello scambio basata sul do ut des, alimentando attraverso la residenza la produzione di conoscenza, strumenti, spazi, oltre alla valorizzazione del lavoro e della cultura. In controluce, i poemi di Allen Ginsberg attraggono gli sconfinamenti nella Beat Generation, aprendo la ricerca e la pratica alla
complessità.
Mario Biagini, dopo 35 anni trascorsi al Workcenter di Jerzy Grotowski and Thomas Richards, all’interno del quale ha diretto l’Open Program, ha intrapreso una nuova strada fondando assieme
ad altri l’Accademia dell’Incompiuto.
Cristina Fiordimela, architetta, esperta museografa per la Commissione europea e per l’ICOM- International Council of Museums, scrive come ricercatrice indipendente sulle trasformazioni dell’architettura verso nuove forme di urbanesimo.
Freddy Paul Grunert, filosofo e curatore di ‘moremedia’, è in procinto di pubblicare HumAI (HUman Behavior and MAchine INTelligence in the Digital Transformation) per il Centre for Advanced Studies della Commissione europea.
l’Asilo, vico Giuseppe Maffei – Napoli. Ingresso libero.
Per informazioni: info@exasilofilangieri.it.
Come arrivare all’Asilo:
– A piedi Vico Giuseppe Maffei è raggiungibile sia da via San Biagio dei Librai che da via dei Tribunali,
svoltando in via San Gregorio Armeno oppure in vico San Nicola a Nilo.
– Metro Linea 1 fermata di Piazza Dante: in 10 minuti, percorrendo via Port’Alba ed attraversando
piazza Miraglia fino all’inizio di via dei Tribunali. Da lì procedere come sopra.
– Metro Linea 2 fermata di piazza Cavour: in 12 minuti, attraversando via Duomo fino a via dei
Tribunali. Da lì proseguire fino all’incrocio con via San Gregorio Armeno.